Caro energia, un contributo straordinario per il Terzo settore

Caro energia, un contributo straordinario per il Terzo settore post thumbnail image

Una buona notizia per il Terzo settore italiano. L’11 aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo per il riconoscimento del “contributo energia” in favore degli enti che erogano prestazioni sociosanitarie o socioassistenziali in regime residenziale o semiresidenziale per persone con disabilità o anziani, da enti iscritti nel Registro unico nazionale del Terzo settore – Runts, da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale coinvolte nel processo di trasmigrazione, da organizzazioni non lucrative di utilità sociale – Onlus iscritte nella relativa anagrafe, da enti religiosi civilmente riconosciuti e, per alcuni aspetti, da associazioni, fondazioni e aziende di servizi alla persona. «È un provvedimento importante che abbiamo fortemente voluto per sostenere le Rsa e gli enti del Terzo settore che si trovano da diverso tempo in difficoltà e che, nonostante tutto, non hanno mai smesso di svolgere il loro straordinario lavoro», è il commento della ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, sull’intervento del governo che mette a disposizione 270 milioni di euro. «Il Terzo Settore è fondamentale nella gestione di enti, strutture, progetti e servizi che si rivolgono in particolare ai cittadini e alle famiglie. Dobbiamo continuare a lavorare in sinergia tra istituzioni e Terzo settore per garantire coesione territoriale, assistenza e una maggior capacità innovativa e di intercettazione dei bisogni. Solo in questo modo e senza lasciare indietro nessuno possiamo superare anche le sfide più complesse».
.
Questo intervento consentirà di far fronte all’aumento dei costi dell’energia termica e elettrica e prevede i criteri di quantificazione del contributo e le procedure di controllo, anche successive all’erogazione. Sarà possibile presentare la richiesta di contributo a decorrere dalla data di attivazione della piattaforma informatica “Contributo energia” e per i successivi trenta giorni, accessibile direttamente dal sito del ministero per le Disabilità e dal sito del ministero del Lavoro e delle politiche sociali. La piattaforma sarà attiva entro tre mesi dalla data di stipula delle convenzioni con Invitalia Spa.
.
Per leggere il testo integrale del decreto, cliccare qui.
.
Credits: foto Riccardo Annandale su Unsplash

Ti invitiamo a seguirci e a condividere

Altri articoli...

Monsignor Zedda: “Siamo tutti chiamati ad aiutare i poveri della nostra società”Monsignor Zedda: “Siamo tutti chiamati ad aiutare i poveri della nostra società”

Mancano pochi giorni all’importante appuntamento fissato per sabato 29 ottobre all’Auditorium Fraternità di Tortolì (via Papa Giovanni Paolo II). Nella sede della Caritas diocesana si svolgerà il XII Convegno regionale delle Caritas parrocchiali. Ne parliamo con Monsignor Giovanni Paolo Zedda,

La Campagna “Clean Cities” di Legambiente fa tappa a Cagliari e presenta lo Stress Test Mobilità.La Campagna “Clean Cities” di Legambiente fa tappa a Cagliari e presenta lo Stress Test Mobilità.

“Cagliari presenta ancora una mobilità incentrata sulle automobili. Il cambiamento climatico, gli effetti dell’inquinamento e del traffico sulla salute e sulla sicurezza delle strade richiedono una accelerazione verso una mobilità a zero emissioni entro il 2030 – dichiara Annalisa Colombu,