La presidente del Centro dei servizi per il volontariato Sardegna, Lucia Coi, e il direttore Franco Marras hanno inviato una nota esplicativa (vedi sotto) a tutti i Sasol Point dell’Isola, in merito ai beni del Csv Sardegna. “Siamo venuti a conoscenza del fatto che il precedente gestore del Centro di servizi ha comunicato di dover procedere al ritiro di beni e attrezzature a suo tempo fornite ai Sasol Point e a diverse altre associazioni in ragione della volontà ad acquisirle da parte di questo Csv”, si legge nella comunicazione. “La nota ha evidentemente creato sconcerto e preoccupazione ed è totalmente priva di fondamento. Infatti, ad oggi risulta ancora inevasa la richiesta che l’Onc (Organismo nazionale di controllo, ndr) ha formulato nei confronti della Associazione Sardegna Solidale Odv, ai sensi dell’art. 63, comma 5 del Codice del Terzo settore, a trasferire alla nostra associazione tutti i beni mobili acquisiti mediante le risorse del Fun al 31.12.2021. Ad oggi nessuna comunicazione è intervenuta da parte della Associazione Sardegna Solidale Odv in merito al su indicato trasferimento di beni, né ci è dato di conoscere la collocazione fisica degli stessi. Pertanto quando, sulla base di un inventario verificato da Onc, avremo evidenza dei beni e delle attrezzature e della loro relativa allocazione fisica, sarà nostra cura contattarvi per concordare con quale modalità definire il loro utilizzo sulla base dei mutati titoli di proprietà. Sino a quel momento, ma ragionevolmente anche successivamente laddove l’Onc non ravvisi violazioni delle regole nella acquisizione, non esiste nessuna ragione né motivazione per alcuna preoccupazione. Naturalmente, per qualsiasi ulteriore specifica, siamo a disposizione presso i nostri recapiti”.
Una nota del Csv Sardegna sull’utilizzo dei beni da parte dei Sasol Point

Altri articoli...

Il 20 aprile il webinar conclusivo del corso sugli obblighi contabili degli EtsIl 20 aprile il webinar conclusivo del corso sugli obblighi contabili degli Ets
A conclusione della seconda edizione del corso “Gli obblighi contabili ed il rendiconto per cassa dei piccoli Ets”, dedicato alle realtà che hanno una soglia di entrate inferiore ai 220mila euro, giovedì 20 aprile 2023 si terrà il webinar “Il

A Porto Corallo si festeggia l’Epifania con il Cimento invernale di nuotoA Porto Corallo si festeggia l’Epifania con il Cimento invernale di nuoto
Siete allenati e per niente freddolosi? Bene, l’appuntamento in programma il 6 gennaio a Villaputzu fa al caso vostro ed è certamente il modo per salutare l’arrivo del nuovo anno nella maniera più “fresca” possibile, con un tuffo rigenerante nelle

Approvata la legge: il 24 febbraio la Giornata regionale della donazioneApprovata la legge: il 24 febbraio la Giornata regionale della donazione
Il Consiglio regionale della Sardegna ha approvato, con 42 voti a favore su 42 votanti, una legge che istituisce nella nostra Isola la “Giornata regionale della donazione di organi e tessuti”. La data scelta, quella del 24 febbraio, non è

“Io non rischio”, week end dedicato alle buone pratiche di protezione civile“Io non rischio”, week end dedicato alle buone pratiche di protezione civile
L’autunno è alle porte. In buona parte del territorio italiano ci si prepara ad affrontare le situazioni di maggiore precarietà dal punto di vista idrogeologico, prima di ritrovarsi in piena emergenza. In questo contesto si inserisce la campagna di comunicazione

Celiachia, al via i corsi di cucina senza glutine riservati ai ristoratori sardiCeliachia, al via i corsi di cucina senza glutine riservati ai ristoratori sardi
Nei prossimi giorni partiranno i primi corsi di formazione gratuiti dal titolo “Celiachia e cucina senza glutine”, organizzati dall’Aic (Associazione Italiana Celiachia) in Sardegna il 27-28 febbraio e l’1-2 marzo, rispettivamente a Iglesias, Monserrato, Sassari e Arzachena. L’obiettivo è quello

5×1000, l’elenco dei beneficiari con contributo sino ai 500mila euro5×1000, l’elenco dei beneficiari con contributo sino ai 500mila euro
Il 2 dicembre scorso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha emesso gli ordinativi di pagamento del cinque per mille (anno finanziario 2021) in favore dei 41.666 enti beneficiari con contributo inferiore a 500mila euro ciascuno, per un