Biblioteche, un bando per trasformarle in luoghi d’inclusione

Biblioteche, un bando per trasformarle in luoghi d’inclusione post thumbnail image

Un milione di euro sono disponibili per il bando “Biblioteche e Comunità”, giunto alla seconda edizione e promosso dalla Fondazione Con il Sud dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con l’Anci, Associazione nazionale dei Comuni italiani. L’obiettivo è quello di valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nel Sud Italia come luoghi di inclusione sociale e spazi di rigenerazione urbana. Cinquecentomila euro sono messi a disposizione dalla Fondazione Con il Sud, gli altri 500mila dal Centro per il libro e la lettura, a valere sul Fondo per la promozione del libro e della lettura.
.
Il bando è rivolto alle organizzazioni del Terzo settore e punta a sostenere progetti socio-culturali che coinvolgano le biblioteche nei Comuni delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020-2021. I progetti, della durata di 24 mesi, dovranno essere orientati a produrre un cambiamento nel rapporto tra istituzione bibliotecaria e territorio, avviando processi che includano: da un lato, il miglioramento dell’accesso agli spazi (extra-orario, serale, nel fine settimana), al patrimonio bibliotecario (letterario, audiovisivo, musicale, multimediale, Ict, eccetera) e ai servizi di supporto alla lettura e allo studio; dall’altro, modalità innovative di partecipazione, di confronto e di coinvolgimento di persone svantaggiate e tradizionalmente escluse dai processi culturali.
.
«Partire dalla cultura per generare coesione sociale e, dunque, sviluppo. È l’obiettivo generale del bando – dichiara Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione Con il Sud – che per la seconda volta, attraverso una proficua collaborazione tra pubblico e privato sociale, portiamo avanti concretamente. E lo facciamo puntando sulla valorizzazione e sul potenziamento delle biblioteche comunali, presidi importantissimi non solo di cultura, ma anche di incontro, scambio e crescita umana».
.
«Il progetto – sottolinea il presidente del Centro per il libro e la lettura, Marino Sinibaldi –mira a favorire la crescita di reti territoriali senza le quali qualunque iniziativa legata al mondo del libro e della lettura è destinata a risultare astratta o deperire rapidamente. Le comunità devono sentire come propri i luoghi della lettura, in particolare le biblioteche che sono i nodi cruciali di questa rete e i luoghi principali di accesso a un diritto che è elemento fondamentale di cittadinanza».
.
Secondo dati Istat 2021, sono 7.425 le biblioteche pubbliche e private, statali e non statali, aperte al pubblico in Italia nel 2019 (escluse quelle scolastiche e universitarie). Il 58,3% del totale dei Comuni ha almeno una biblioteca; due biblioteche su tre (il 68,5%) sono biblioteche civiche a titolarità comunale e più della metà delle biblioteche è al Nord (58,3%). Secondo l’Osservatorio sulla povertà educativa Con i Bambini – Openpolis, le biblioteche che dichiarano una apertura al pubblico superiore alle 40 ore settimanali sono il 15,4% nel Centro Italia, il 9,4% nel Nord-est, il 7,7% nelle isole, il 6,8% nel Nord-ovest e il 6,6% al Sud.
.
Per partecipare è necessaria la creazione di un partenariato composto da almeno tre organizzazioni: una del Terzo settore (soggetto richiedente), una o più biblioteche comunali e un’altra organizzazione che potrà appartenere al mondo del Terzo settore, delle istituzioni, delle imprese e della scuola, dell’università e della ricerca.
.
I progetti ritenuti meritevoli e in linea con gli obiettivi del bando potranno ricevere un contributo massimo di 100mila euro (fino al completo utilizzo delle risorse disponibili). Il finanziamento non potrà comunque superare l’80% del costo complessivo del progetto stesso. Le proposte dovranno essere presentate on line, attraverso la piattaforma Bandi del Centro per il libro e la lettura https://bandi.cepell.it/ entro e non oltre le ore 13 del giorno 16 settembre 2022.
.
Per maggiori informazioni contattare lo 0783-090100 oppure inviare una mail al seguente indirizzo: segreteria@csvsardegna.org

Ti invitiamo a seguirci e a condividere

Altri articoli...

Welfare, in Sardegna monta la protesta delle Associazioni di categoriaWelfare, in Sardegna monta la protesta delle Associazioni di categoria

Le delegazioni regionali di Acris, Agci Solidarietà, Anffas, Confcooperative Federsolidarietà, Legacoopsociali e Uneba hanno inviato una lettera aperta-istanza al presidente della Regione, Christian Solinas, all’assessore all’Igiene, Sanità e Assistenza sociale, Mario Nieddu, ai presidenti della Terza Commissione “Programmazione e Bilancio”