“Io non rischio”, week end dedicato alle buone pratiche di protezione civile

“Io non rischio”, week end dedicato alle buone pratiche di protezione civile post thumbnail image

L’autunno è alle porte. In buona parte del territorio italiano ci si prepara ad affrontare le situazioni di maggiore precarietà dal punto di vista idrogeologico, prima di ritrovarsi in piena emergenza. In questo contesto si inserisce la campagna di comunicazione nazionale della Protezione civile sui rischi naturali, denominata “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”, che tornerà nelle città di tutto il Paese sabato 15 e domenica 16 ottobre, di fatto chiudendo la Settimana nazionale della Protezione civile. Oltre 8.000 volontari di questo settore saranno impegnati in 600 Comuni italiani per informare i cittadini sui rischi a cui è esposto il territorio in cui vivono. Saranno illustrati, inoltre, i buoni comportamenti da mettere in pratica in caso di alluvione, terremoto o maremoto (il rischio vulcanico sarà approfondito nei Comuni dell’area flegrea e sulle isole di Vulcano e Stromboli). Le piazze fisiche saranno integrate da altrettante piazze digitali dove, attraverso i social media, le piattaforme di meeting a distanza e interventi in diretta, i cittadini e i volontari potranno confrontarsi sulla conoscenza del rischio e sulla prevenzione.
.
Per il secondo anno consecutivo la campagna d’informazione si arricchisce di un evento digitale organizzato dal Dipartimento della Protezione civile, in collaborazione con l’Istituto statale Cine-Tv Roberto Rossellini di Roma. Una diretta streaming sarà trasmessa sui canali social della campagna e del Dipartimento che, la mattina del 15 ottobre, offrirà ai cittadini ulteriori spunti di riflessione e approfondimenti utili sulle buone pratiche di protezione civile.
.

.
“Io non rischio” è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas (Associazione nazionale pubbliche assistenze), Ingv (Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Reluis (Rete dei laboratori universitari di Ingegneria sismica), Fondazione Cima (Centro internazionale in monitoraggio ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Anci (Associazione nazionale Comuni italiani). La campagna, giunta alla dodicesima edizione, quest’anno è stata insignita dal Capo di Stato, Sergio Mattarella, della Medaglia del Presidente della Repubblica.
.
Sul sito ufficiale www.iononrischio.it e sui profili social della Campagna (Facebook, Twitter e Instagram) è possibile consultare materiali informativi, reperire informazioni utili e aggiornamenti sugli appuntamenti in programma. Per conoscere la piazza più vicina al luogo in cui abitate, potete consultare la pagina specifica cliccando qui.

Ti invitiamo a seguirci e a condividere

Altri articoli...

AL VIA LA VERIFICA DEI DATI TRASMESSI DA ODV E APS SOGGETTI A TRASMIGRAZIONE DAI RISPETTIVI REGISTRI REGIONALIAL VIA LA VERIFICA DEI DATI TRASMESSI DA ODV E APS SOGGETTI A TRASMIGRAZIONE DAI RISPETTIVI REGISTRI REGIONALI

È iniziata ieri, nel giorno palindromo 22022022, la fase di verifica dei dati trasmessi per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale soggetti a trasmigrazione dai registri regionali e provinciali. Gli uffici regionali e provinciali (Trento e Bolzano) avranno

La Campagna “Clean Cities” di Legambiente fa tappa a Cagliari e presenta lo Stress Test Mobilità.La Campagna “Clean Cities” di Legambiente fa tappa a Cagliari e presenta lo Stress Test Mobilità.

“Cagliari presenta ancora una mobilità incentrata sulle automobili. Il cambiamento climatico, gli effetti dell’inquinamento e del traffico sulla salute e sulla sicurezza delle strade richiedono una accelerazione verso una mobilità a zero emissioni entro il 2030 – dichiara Annalisa Colombu,